Meteo e Previsioni meteo Oriolo romano
    meteo Oriolo romano, allerta meteo Oriolo romano, meteo 16 giorni Oriolo romano
    Dati Oriolo romano e Previsioni meteo Oriolo romano con aggiornata allerta meteo Oriolo romano ed incendi. 
    Modelli meteo Oriolo romano ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile.
    Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Oriolo romano è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica.
    Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Oriolo romano per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo
    
Previsioni meteo Oriolo romano
    meteo Oriolo romano
    meteo 16 giorni Oriolo romano
Rubrica delle tendenze stagionali con carte anomalie Europa ed Italia
Stagione primaverile condizionata dallo scenario circolatorio avvenuto nella seconda parte dell' inverno. Ottime le performance stagionali per il mese di Maggio in corso viste le simulazioni modellistiche votate ad un trend mutevole con 
affondi freschi ed
 instabili specie
 sull'Europa sud-occidentale e prefrontali o onde calde a sud-est in prevalenza. 
La fase calda della seconda parte di Aprile non è attribuibile ad un fronte sub-tropicale molto a nord in termini di latitudine, anzi esso risulta 
ampiamente sottomedia e la costruzione degli affondi freschi a sud-ovest non
 creano al momento i
 presupposti per una
 super estate. Il mese di Giugno si confermerebbe molto dinamico anche con fasi instabili e fresche. Le ondate di masse d'aria calda avranno carattere poco duraturo e concentrate sulle aree sud-orientali del Paese . 
Le precipitazioni potrebbero indicare una 
sostanziale normalità climatica o al massimo un
 lieve surplus specie al Centro-Nord.
   Carta delle anomalie Europa. Questa carta riassume la possibile     evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie  più    incisive attese su scala locale
 
COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK [RILEGGI]
Questa fase stagionale denota un clima ormai "lontano" rispetto alle ultime statiche stagioni specie per l'Europa Occidentale dopo diverse annate siccitose. In
 tale contesto
 l'Italia risulta
 divisa in
 due.
 
FOCUS ITALIA: GIUGNO SPESSO INSTABILE  CON CALDO "MOBILE" A SUD-EST.
Il mese di Giugno potrebbe rivelarsi spesso instabile a causa di correnti più fresche ed umide sul Mediterraneo occidentale e come risposta a tale scenario barico, onde mobili di calore,  interesseranno le aree del Mediterraneo sud-orientale.
Italia Settentrionale
Il mese di Giugno potrebbe risultare nei primi giorni stabile e con valori termici in media.  Successivamente e nello specifico a fine prima decade avremo un calo termico generalizzato con diffusa instabilità a cui saranno associati anche forti temporali. 
La parte centrale del mese sarà caratterizzata invece da alternanza di schiarite e rovesci specie pomeridiani concentrati spazialmente soprattutto sulle aree più occidentali. La seconda parte del mese potrebbe risultare più stabile e calda, ma un nuovo nucleo perturbato apporterebbe un peggioramento delle condizioni meteorologiche durante gli ultimi giorni del mese con ritorno di nubi e locali precipitazioni.
Il mese di Giugno potrebbe trascorrere con clima mutevole, umido e temperature nella norma.
Italia Centrale
Il mese di Giugno potrebbe risultare nei primi giorni stabile e con valori termici in media. Successivamente e nello specifico a fine prima decade avremo un calo termico generalizzato con diffusa instabilità a cui saranno associati anche forti temporali. La parte centrale del mese sarà caratterizzata invece da alternanza di schiarite e rovesci specie pomeridiani, concentrati spazialmente, soprattutto sulle aree interne e tirreniche. 
La seconda parte del mese potrebbe risultare più stabile e calda, ma un nuovo nucleo perturbato apporterebbe un peggioramento delle condizioni meteorologiche durante gli ultimi giorni del mese  con ritorno di nubi e locali precipitazioni sui settori di ponente. Ad est invece il quadro sarebbe caratterizzato da clima  umido ed afoso per via di correnti sciroccali.
Il mese di Giugno potrebbe trascorrere con clima mutevole, umido e temperature leggermente sopramedia ad est.
Italia Meridionale
Il mese di 
Giugno potrebbe risultare nei primi giorni stabile e con 
valori termici in
 media. Successivamente e nello specifico a fine prima decade avremo un calo termico generalizzato con
 diffusa instabilità a cui saranno associati anche 
forti temporali.  La parte centrale del mese sarà caratterizzata invece da alternanza di schiarite e rovesci specie pomeridiani, concentrati spazialmente, soprattutto sulle aree interne e tirreniche. 
La seconda parte del mese  potrebbe risultare più stabile e molto calda, ma un nuovo 
nucleo perturbato apporterebbe un 
peggioramento delle 
condizioni meteorologiche durante gli 
ultimi giorni del 
mese con ritorno di nubi e
 locali precipitazioni sui settori di ponente. Ad 
est  invece il quadro sarebbe caratterizzato da 
clima umido ed 
afoso per via di 
correnti sciroccali  con punte termiche fino a 
35 gradi Celsius
.
Il mese di Giugno potrebbe trascorrere con clima mutevole, umido e temperature leggermente sopramedia .
Anomalie Italia Giugno 2018

Carta delle anomalie Italia. Questa carta riassume la possibile    evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie  più     incisive attese su scala locale
 
TENDENZA SUCCESSIVA PROSSIMI MESI ITALIA 
Dalle ultime analisi la bella stagione sino alla prima parte dell'estate vedrebbe un clima spesso sottotono e umido. Le ondate di caldo interesseranno con maggior frequenza soprattutto le aree peninsulari centrali e meridionali ed Europa Sud-Orientale.
SITUAZIONE TELECONNETTIVA PRIMAVERA  2018 
Situazione teleconnettiva che sa di svolta circolatoria postuma di un intenso MAJOR WARMING avvenuto nel mese di Febbraio. Molti equilibri sono ormai saltati vedremo anche come la modifica in corso in 
area ENSO ove la NINA ha ormai abdigato insieme al minimo solare impatteranno sul trend di lungo periodo.
Spicca poi un dipolo artico rovesciato con AD positivo e VP sbilanciato in eurasia come tendenza dei prossimi anni. A fare da corollario a tutto ciò la variazione del sistema oceanico con 
PDO ormai negativa e
 profonda mutazione in atto del tripolo atlantico. Tutti questi fattori ci orientano verso inverni decisamente più movimentati, sin dal prossimo, seppur il tutto andrà seguito step by step.

Carta delle anomalie termiche a 850hPa (1500 m) previsto dal  modello   climatologico CFS V2 con elaborazione Datameteo per il mese di giugno   2018.
Tendenza successiva:
Ad ora la 
stagione primaverile continua ad essere inquadrata come 
molto dinamica ed
 influenzata dalle vicende di fine inverno. Anche la stagione estiva vivrà di onde di calore più circoscritte seppure presenti, ma globalmente risulterà meno estrema delle ultime.